La preparazione in palestra è il metodo migliore per prevenire infortuni in modo da avere una muscolatura forte e pronta a reagire alle sollecitazioni.
Questa preparazione è consigliata sia al principiante che vuole iniziare a sciare sia al professionista che vuole migliorare le prestazioni.
Lo sci richiede alti livelli di forza distrettuale con un impegno di elevata attività metabolica anaerobica alattacida essendo uno sport altamente dinamico con movimenti rapidi perciò l'allenamento per migliorare le capacità aerobiche sarà necessario solo per favorire il recupero, quando necessario, associando un lavoro sulla forza veloce e sulla pliometria, sulla forza isometrica e sull'esplosività.
StepMill
In palestra è da preferire un allenamento H.I.I.T o Interval Training utilizzando lo Stepmill
Stairmaster ( scala che permette un lavoro a peso corporeo posturalmente corretto con tipologie di programmi personalizzabili ) o con il Crossrobics Stairmaster a totale scarico della schiena e delle articolazioni andando a stabilizzare il "Core" evitando allenamenti aerobici lenti e prolungati su bike,treadmill o step. L'uso del WaterRower ( vogatore con resistenza ad acqua) può essere inserito in allenamenti a circuito sia come recupero attivo o lavori ad alta intensità coinvolgendo tutti i gruppi muscolari in un unico esercizio.
WaterRower
Inoltre meglio evitare l'uso delle tradizionali macchine e carichi eccessivi che portano ad allenare il muscolo in isolamento preferendo lavori sul movimento e funzionali con Cable machine (cavi), elastici tecnici, manubri, landmine e accessori vari ( palle mediche, kettlebell, sandbell, trx, rip ) oltre al lavoro a peso corporeo allenando la forza resistente concentrandosi sulla fase eccentrica e rinforzando il tessuto connettivo che creerà il collegamento necessario al lavoro di potenza.
La scelta di allenamenti funzionali andrà a coinvolgere il Core e attivazione del gluteo lavorando anche sulla mobilità toracica, dell'anca, della caviglia.
CrossRobics
Necessario sarà controbilanciare l'inevitabile potenziamento di specifici gruppi muscolari con un continuo lavoro di riequilibrio muscolare e di allungamento che coinvolga tutti i muscoli come prevenzione ad eventuali lesioni di muscoli, legamenti, dischi intervertebrali e articolazioni.
Importante sarà l'esecuzione corretta dei movimenti in modo da non compromettere le articolazioni e l'inserimento di esercizi propriocettivi per l'equilibrio ( utili i vari accessori come tavoletta indoboard o Bosu ) che aiuteranno a mantenere la centralità del peso del corpo in ogni condizione e miglioreranno la coordinazione rendendo più economico il gesto risparmiando così energia.
Indoboard
E' consigliabile prepararsi con un personal trainer piuttosto che partecipare a corsi di presciistica magari organizzati da preparatori non in grado di seguire individualmente i partecipanti.
Ogni persona dovrebbe avere un programma personalizzato basato sugli obbiettivi individuali.
Gli esercizi vanno eseguiti con una corretta postura e personalizzati a seconda del livello di preparazione, età, esperienza, problemi (mal di schiena, ginocchia, interventi subiti) e dei difetti posturali ( atteggiamenti cifotici, scoliosi, iperlordosi) tenendo conto anche dello stile di vita, dell'alimentazione e composizione corporea.
Nessun commento:
Posta un commento