Pagine

Donne e palestra - prima parte


La maggior parte delle donne  mette in secondo piano un eventuale allenamento individuale di miglioramento di tono muscolare con i pesi per numerosi motivi.
Queste motivazioni sono spesso infondate e derivano da scarse e spesso errate informazioni  apprese dai media, internet o riviste, ma anche da precedenti esperienze negative.

Il luogo comune più diffuso tra le donne è che l'allenamento con i pesi provochi un eccessivo aumento del volume del muscolo. Questo effetto indesiderato è pressoché impossibile in quanto 
il livello di testosterone, l' ormone che regola la crescita muscolare, è presente in quantità molto inferiore nella donna rispetto all'uomo. Inoltre l'aumento del volume del muscolo avviene se supportato oltre che da un'alimentazione ipercalorica e iperproteica da un allenamento impegnativo sia dal punto di vista del tempo sia dell'intensità.

Nella donna l'allenamento con i pesi permette l'aumento della percentuale di massa magra, della forza e dell'integrità strutturale della maggior parte dei tessuti corporei determinando una maggiore resistenza agli stress fisici riducendo il rischio di traumi a livello articolare e muscolare.


Il processo di tonificazione risulta più veloce rispetto a quello del dimagrimento perciò la riduzione del tessuto adiposo che ricopre il muscolo avverrà in modo più lento comportando un temporaneo e limitato aumento del volume del muscolo. 
Un programma di allenamento personalizzato porterà così ad una graduale diminuzione del grasso corporeo complessivo e, allo stesso tempo, all' aumento della massa corporea magra. 
L'aumento della massa magra alza il metabolismo basale con un maggior dispendio calorico a riposo e per molte ore successive all'allenamento.
Sarà perciò di primaria importanza seguire principalmente un allenamento che, con un graduale aumento del carico e dell'intensità, porterà a modificare la composizione corporea.


I risultati saranno raggiungibili esclusivamente associando una corretta alimentazione e un lavoro aerobico secondario e non eccessivo.
Allenamenti aerobici troppo lunghi elevano il cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress, rallentando il metabolismo, favorendo la ritenzione idrica e il deposito dei grassi, la stanchezza in generale e abbassando le difese immunitarie. Questi allenamenti "cardio" lenti e prolungati magari associati a diete con restrizioni caloriche elevate portano a bruciare la massa magra rallentando il metabolismo ed impedendo un dimagrimento durevole nel tempo. 

Per un programma completo e personalizzato si consiglia di rivolgersi ad un personal trainer qualificato e con esperienza, aggiornato alle nuove tecniche di allenamento femminile. 


Nessun commento:

Posta un commento